JUnitConv - Convertitore di Unità di Misura

NomeJUnitConv
Versione1.0.004
Data2006-12-09
AutoreNicola Asuni
CopyrightTecnick.com S.r.l.
Via Ugo Foscolo n.19
09045 Quartu Sant'Elena (CA)
ITALY
www.tecnick.com
LicenzaGNU GENERAL PUBLIC LICENSE v.2

[ descrizione | caratteristiche | esempio | impostazione | personalizzazione | riferimenti ]

Descrizione

JUnitConv è un Convertitore universale di Unità di Misura, converte numeri da un'unità ad un'altra.
Realizzato come un'Applet Java, JUnitConv è platform-independent (non dipende dal sistema operativo) ed altamente configurabile, supporta un numero illimitato di Categorie, Unità di Misura e Prefissi Moltiplicatori che possono essere tutti personalizzati usando dei file di testo esterni. È possibile impostare i propri file di dati nella propria lingua e con le proprie categorie, unità e moltiplicatori. I file di configurazione predefiniti comprendono 580 definizioni di unità di misura base divise in 31 categorie e 27 prefissi moltiplicatori per un totale di 15660 unità composte.

Caratteristiche Principali


Nota: la precisione della conversione dipende da diversi fattori quali la precisione della macchina client e le definizoni delle unità.

Esempio


Nota: il file contenente i dati sulle unità di misura è in lingua inglese.

Impostazione

Per visualizzare JUnitConv, copiate il file .jar sul vostro sito ed aggiungete il tag applet nel vostro documento XHTML/HTML. Per personalizzare rapidamente JUnitConv, il mio consiglio è quello di copiare ed incollare il codice applet usato nell'esempio e modificarlo secondo le vostre esigenze.

Le seguenti tabelle illustrano il significato e la funzione di ogni attributo e parametro dell'applet.


Attributi Applet
(<applet attribute_name="attribute_value" ... >)
nome valori predefinito richiesto
codebase percorso relativo della directory contenente il file .jar (es: "../java/")   si
archive junitconv.jar (nome dell'archivio java)   si
code com.tecnick.junitconv.JUnitConv.class (nome della classe principale)   si
width larghezza dell'applet in pixel   si
height altezza dell'applet in pixel   si
hspace spazio orizzontale dell'applet   no
vspace spazio verticale dell'applet   no
align allineamento applet
  • left (sinistra)
  • right (destra)
  • top (alto)
  • middle (centrata)
  • bottom (basso)
  no
name nome dell'applet   no
id id dell'applet   no
alt testo alternativo all'applet   no


I seguenti sono i parametri principali dell'applet.


Parametri Principali
(<param name="param_name" value="param_value" />)
nome valori predefinito richiesto
background_color colore di sfondo dell'applet
- il formato del colore è una terna di tre numeri esadecimali (da 00 a FF) che rappresentano i colori primari RRGGBB (R=Red=Rosso, G=Green=Verde, B=Blue=Blu)
CCCCCC no
foreground_color colore del testo
- il formato del colore è una terna di tre numeri esadecimali (da 00 a FF) che rappresentano i colori primari RRGGBB (R=Red=Rosso, G=Green=Verde, B=Blue=Blu)
000000 no
font tipo di carattere Helvetica, Verdana, Arial no
font_style stile del carattere
  • PLAIN (normale)
  • BOLD (grasseto)
  • ITALIC (italico)
  • BOLD+ITALIC (grasseto+italico)
PLAIN no
font_size altezza in pixel del carattere dei pulsanti 11 no
page_encoding set di caratteri utilizzato per la pagina html che ospita l'applet iso-8859-1 no
encoding set di caratteri utilizzato per l'applet iso-8859-1 no
labels_data_file percorso relativo al file di testo contenente i dati sulle etichette (nomi dei campi) eng/labels.txt yes
multiplier_data_file percorso relativo al file di testo contenente i dati sui prefissi moltiplicatori eng/muldata.txt yes
categories_data_file percorso relativo al file di testo contenente i dati sulle categorie di unità di misura eng/catdata.txt yes
units_data_file percorso relativo al file di testo contenente i dati sulle unità di misura eng/unitdata.txt yes


Personalizzazione

Formula di Conversione

Tutte le conversioni vengono eseguite con la formula seguente:

OV = ( ( IV · IS · IMIP ) + IO - OO ) / ( OS · OMOP)

dove:

File di Dati

Le Etichette, Categorie, Unità e Moltiplicatori sono specificati su file di testo esterni (file di dati). Questi file possono essere impostati manualmente tramite un editor di testi o con l'ausilio di un foglio di calcolo come Microsoft Excel (aprite e salvate i file nel formato Testo delimitato da Tabulazione).

Nel Testo delimitato da Tabulazione ogni riga identifica un elemento (una categoria, una unità, un moltiplicatore od una etichetta). Ogni riga termina con il carattere di nuova linea '\n' (separatore di riga). I valori dei dati dei singoli elementi sono separati dal carattere di tabulazione '\t' (separatore di colonna), anche quando non presenti.

labels_data_file

In questo file ogni riga rappresenta una etichetta (nome di un campo).

multiplier_data_file

Questo file contiene le definizioni dei Prefissi Moltiplicatori (es: k = kilo = 103 = 1000)
I campi corrispondenti alle colonne sono:

categories_data_file

Questo file contiene i nomi delle Categorie di unità di misura.
Il numero di riga di ogni categoria rappresenta l'indice CATEGORY_ID.

units_data_file

Questo file contiene le definizioni delle Unità di Misura.
I campi corrispondenti alle colonne sono:

Campi Numerici

Nei file di dati ogni campo numerico supporta la notazione scientifica (es: 3.7E-2 = 3.7 · 10-2 = 0.037) ma può anche essere specificato usando semplici formule e costanti.

Le formule consentono l'uso dei seguenti simboli (in ordine di precedenza):
Nota che le parentesi non sono ammesse, pertanto è consigliabile controllare accuratamente la precedenza degli operatori.

Esempi:

Riferimenti

I seguenti documenti, libri ed applicazioni software sono stati usati come riferimento per la creazione del file di dati predefinito delle unità di misura (unitdata.txt). Progetti Open Source dello stesso autore >>