JXHTMLEDIT

NomeJXHTMLEDIT
Versione4.0.005
Data2006-02-04
AutoreNicola Asuni
CopyrightTecnick.com S.r.l.
Via Ugo Foscolo n.19
09045 Quartu Sant'Elena (CA)
ITALY
www.tecnick.com
LicenzaGNU GENERAL PUBLIC LICENSE v.2

[ descrizione | caratteristiche | esempio | impostazione ]

Descrizione

JXHTMLEDIT è uno strumento browser-based per la creazione di contenuti HTML/XHTML basato sulla piattaforma Java 2 che permette la creazione di documenti WYSIWYG su diverse piattaforme (richiede il Sun JavaTM Plug-in 1.4 o superiore installato sul client).

WYSIWYG è l'acronimo di What You See Is What You Get che sta per quello che vedi è quello che ottieni, in altre parole, JXHTMLEDIT si presenta con un'interfaccia utente tipo word processor che permette di modificare il documento direttamente nella sua forma finale (come verrà mostrato). Questo permette agli utenti di creare contenuti HTML/XHTML senza che essi abbiano alcuna conoscenza di questi linguaggi.

JXHTMLEDIT genera a scelta del codice HTML o XHTML ben strutturato. Nota che JXHTMLEDIT è stato specificatamente progettato ed ottimizzato per generare solo il corpo della pagina (<body>) e non la sua intera struttura.

JXHTMLEDIT carica all'avvio il codice HTML/XHTML da un campo form specificato (es.: <textarea>) nel quale verrà anche salvato il codice generato.

JXHTMLEDIT è flessibile e può essere usato per integrare funzionalità WYSIWYG in prodotti o servizi esistenti come CMS (Content Management System), CRM (Customer Relationship Management), KMS (Knowledge Management Systems) o e-Learning.

Caratteristiche Principali

Questa versione introduce numerose funzionalità e migliorie rispetto alla versione precedente.


Esempio

Per vedere questa demo, è necessario aver installato il Sun JavaTM Plug-in 1.4 o superiore. Se questo plug-in non è ancora stato installato, è possibile scaricarlo da: http://java.sun.com/products/plugin/index.html

Appena il plugin è stato installato è possibile lanciare la demo di JXHTMLEDIT premendo il pulsante [Modifica] sottostante.
XHTML Source Code:

Vedi anche l'esempio di JXHTMLEDIT nella stessa pagina del form.

Impostazione

Per la configurazione dei file XML (java/config/) fate riferimento a quanto riportato nei commenti dei file stessi.

Per caricare l'applet JXHTMLEDIT nella vostra pagina usate la seguente sintassi:
La tabella seguente illustra i parametri object (o embed) personalizzabili, lasciate gli altri parametri inalterati.

Parametri Personalizzabili
nome valori predefinito richiesto
java_codebase (codebase) percorso relativo alla directory contenente l'archivio jar (es.: "java")   si
java_archive file jar:
  • jxhtmledit.jar per l'applet firmata
  • jxhtmledit_u.jar per l'applet non firmata
  si
progressbar
  • true mostra una barra di progressione durante il caricamento dell'applet
  • false altrimenti
false no
boxmessage messaggio di caricamento dell'applet: JXHTMLEDIT Loading ...   no
name nome dell'applet   no
id applet id   no
width larghezza dell'applet in pixel   si
height altezza dell'applet in pixel   si
hspace margine orizzontale dell'applet   no
vspace margine verticale dell'applet   no
align allineamento dell'applet
  • left (sinistra)
  • right (destra)
  • top (alto)
  • middle (centro)
  • bottom (basso)
  no
param_page_encoding codifica dei caratteri della pagina html che ospita l'applet UTF-8 no
param_encoding codifica dei caratteri del documento da editare UTF-8 no
param_lang codice lingua ISO 639 (due o tre lettere) en no
param_separate_window
  • true quando l'applet si trova in una finestra popup
  • false l'applet si trova nella stessa pagina del <form> specificato dal seguente parametro "param_callingform"
true no
param_callingform nome del <form> contenente il campo indicato nel parametro seguente "param_callingfield"   si
param_callingfield nome del campo form <form> (es.: <textarea>) da cui caricare e dove salvare il documento da editare   si
param_stylesheet file CSS1 da usare come foglio di stile per il documento da editare; può essere specificato con un percorso assoluto (es.: http://www.miosito.com/stylesheet.css) o relativo alla directory dove è situato il file jxhtmledit.jar   no
param_hide_source
  • true nasconde l'editor del sorgente
  • false mostra l'editor del sorgente
false no
param_xhtml
  • true salva il documento in XHTML
  • false salva il documento in HTML
true no
param_indent
  • true indenta il codice XHTML
  • false compatta il codice XHTML
false no
param_entities_off
  • true salva i caratteri estesi così come sono
  • false salva i caratteri estesi come entità html
true no
param_config_files_path directory contenente i file di configurazione XML; può essere un percorso assoluto (es.: http://www.miosito.com/config/) o relativo alla directory dove è situato il file jxhtmledit.jar; lasciate questo campo vuoto per caricare i file di configurazione predefiniti   si
param_buttons_images_path directory contenente le immagini dei pulsanti; può essere un percorso assoluto (es.: http://www.miosito.com/buttons/) o relativo alla directory dove è situato il file jxhtmledit.jar; lasciate questo campo vuoto per caricare i pulsanti predefiniti   si
param_images_path directory contenente le immagini che potranno essere inserite nel documento; può essere un percorso assoluto (es.: http://www.miosito.com/images/) o relativo alla directory dove è situato il file jxhtmledit.jar   si
param_images_list lista separata dal carattere ":" delle immagini contenute nella directory "param_images_path"   si

JavaScript API

JXHTMLEdit contiene due metodi pubblici che consentono di impostare e leggere il codice HTML da una chiamata JavaScript. Questo dovrebbe offrire una maggior compatibilità per quei browser che non sono compatibili con il LiveConnect. Progetti Open Source dello stesso autore >>