Torna al Sommario
Panoramica delle reti wireless: manuale dell'utente di Intel(R) PRO/Wireless 2915ABG Network Connection
Informazioni sulla tecnologia delle reti wireless
Le reti wireless possono essere utilizzate per collegare più computer senza cavi di rete. I computer utilizzano le comunicazioni radio per trasmettere i dati. Con questo tipo di reti è possibile comunicare direttamente con altri computer wireless o collegarsi ad una rete esistente tramite un punto di accesso wireless. Quando si installa la scheda di rete wireless, è necessario selezionare la modalità operativa corrispondente al tipo di rete in uso. È possibile usare la scheda di rete Intel(R) PRO/Wireless per collegare anche altri dispositivi wireless con caratteristiche analoghe, purché siano conformi allo standard 802.11 relativo al networking wireless.
Scelta di una modalità operativa per la rete wireless
Le reti wireless possono essere utilizzate con o senza punti di accesso, a seconda del numero di utenti della rete. La modalità ad infrastruttura consente di usare i punti di accesso per permettere ai computer wireless di inviare e ricevere informazioni. I computer wireless tramettono i dati ai punti di accesso, che a loro volta li trasmettono ad altri computer. Anche il punto di accesso può collegarsi ad una rete cablata o ad Internet. È possibile collegare più punti di accesso per coprire un'area molto vasta.
La modalità da dispositivo a dispositivo, detta anche ad hoc, non richiede punti di accesso e permette ai computer wireless di inviare informazioni direttamente ad altri computer wireless. Questa modalità è particolarmente indicata per le reti di client privati o di piccole dimensioni oppure per creare temporaneamente una rete wireless per conferenze o meeting.
Configurazione di una rete wireless
Per poter utilizzare correttamente una rete wireless 802.11, è necessario configurare tre componenti di base:
- Nome rete: tutte le reti wireless vengono identificate in rete tramite un nome univoco. Questo nome è l'SSID (Service Set Identifier), che deve essere specificato al momento dell'installazione della scheda wireless. Per poter collegare la scheda ad una rete esistente, è necessario usare il nome della rete in questione. Se si configura direttamente la rete, è possibile impostare un nome personalizzato ed usarlo per ciascun computer. Questo nome può avere una lunghezza massima di 32 caratteri ed essere costituito da lettere e numeri.
- Profili: quando si configura un computer per l'accesso ad una rete wireless, Intel(R)PROSet/Wireless crea un profilo per le impostazioni wireless specificate. Per collegarsi ad un'altra rete, è necessario eseguire una scansione delle reti esistenti e stabilire una connessione temporanea oppure creare un nuovo profilo per la rete. Dopo la creazione dei profili, il computer si collega automaticamente anche nel caso in cui vengano modificate le posizioni.
- Protezione: le reti wireless 802.11b utilizzano la crittografia per proteggere i dati. Le reti WEP (Wired Equivalent Privacy) utilizzano la crittografia condivisa a 64 o 128 bit per codificare i dati. Prima di trasmettere i dati, il computer li codifica utilizzando una chiave di crittografia segreta. Il computer che riceve i dati utilizza la stessa chiave per decodificare i dati. Per collegarsi ad una rete esistente, è necessario usare la chiave di crittografia fornita dall'amministratore della rete wireless. Se si configura direttamente la rete, è possibile impostare una chiave personalizzata ed usarla per ciascun computer.
Identificazione di una rete wireless
Esistono molti modi per identificare una rete wireless, a seconda delle sue dimensioni:
- Nome di rete o SSID (Service Set Identifier): identifica una rete wireless. Tutti i dispositivi wireless della rete devono avere lo stesso SSID.
- ESSID (Extended Service Set Identifier): tipo speciale di SSID usato per identificare una rete wireless che dispone di punti di accesso.
- IBSSID (Independent Basic Service Set Identifier): tipo speciale di SSID usato per identificare una rete di computer wireless configurati per comunicare direttamente tra di loro senza un punto di accesso.
- BSSID (Basic Service Set Identifier): codice univoco che identifica ciascun dispositivo wireless. Il BSSID è l'indirizzo MAC Ethernet del dispositivo.
- SSID di trasmissione: punto di accesso in grado di rispondere ai computer inviando pacchetti di prova con un SSID di trasmissione. Se questa funzione è abiltiata sul punto di accesso, tutti gli utenti wireless possono collegarsi al punto di accesso tramite un SSID vuoto (nullo).
Torna al Sommario