Torna al Sommario
Panoramica delle reti wireless: Manuale dell'utente di Intel(R) PRO/Wireless 2915ABG Network Connection
Informazioni sulla tecnologia di networking wireless
Una rete wireless è una rete che permette di collegare i computer senza utilizzare cavi di rete, poiché i computer si scambiano i dati utilizzano le comunicazioni radio. È possibile decidere di comunicare direttamente con altri computer wireless oppure collegarsi alla rete esistente mediante un punto di accesso wireless. La modalità operativa della rete deve essere scelta al momento in cui si configura la scheda di rete wireless. La scheda di rete Intel® PRO/Wireless Network Connection può essere utilizzata per collegare periferiche wireless simili a condizione che siano conformi con la normativa 802.11 relativa alle reti wireless.
Scelta di una modalità di rete wireless
Le reti wireless possono essere utilizzate con o senza punti di accesso, a seconda del numero di utenti collegati alla rete. La modalità infrastruttura utilizza i punti di accesso per consentire ai computer wireless di inviare e ricevere informazioni. I computer wireless trasmettono quindi le informazioni al punto di accesso che le riceve e le ritrasmette ad altri computer. Il punto di accesso può essere collegato anche ad un'altra rete basata su cavo o a Internet. Per coprire aree di vaste dimensioni è possibile anche utilizzare più punti di accesso.
La modalità da periferica a periferica, denominata anche modalità ad hoc, non utilizza punti di accesso e permette a computer wireless di inviare le informazioni direttamente ad altri computer wireless. Questa modalità è particolarmente indicata per reti domestiche o di piccole dimensioni oppure per creare temporaneamente una rete wireless per conferenze o meeting.
Configurazione di una rete wireless
Per garantire il funzionamento corretto di una rete wireless 802.11 è necessario configurare con attenzione i tre componenti di base.
- Nome della rete: ciascuna rete wireless utilizza un Nome rete univoco per identificare la rete. Questo nome viene anche chiamato codice SSID (Service Set Identifier). Il codice SSID deve essere specificato al momento della configurazione della scheda di rete wireless. Per connettersi a una rete esistente, è necessario utilizzare il nome stesso della rete. Per le reti nuove, è sufficiente assegnare un nome e utilizzarlo su ciascun computer. Il nome della rete può avere una lunghezza massima di 32 caratteri e contenere sia numeri che lettere.
- Profili: quando un computer viene configurato per l'accesso ad una rete wireless, Intel(R)PROSet/Wireless crea un profilo per le impostazioni wireless specificate dall'utente. Per effettuare il collegamento ad un'altra rete, è sufficiente ricercare le reti esistenti e configurare una connessione temporanea oppure creare un nuovo profilo per la rete selezionata. Se i profili sono stati configurati correttamente, il computer effettuerà la connessione anche quando l'utente accede alla rete da altre ubicazioni.
- Protezione: le reti wireless 802.11b utilizzano la crittografia per proteggere i dati dell'utente. La crittografia WEP utilizza chiavi di crittografia condivise a 64 o 128 bit per codificare i dati. I dati vengono codificati con la chiave di crittografia segreta prima dell'invio. Il computer che li riceve utilizza la stessa chiave per decodificarli. Per le reti collegate ad una rete esistente, è necessario usare la chiave di crittografia fornita dall'amministratore della rete wireless. Per le reti nuove, è sufficiente impostare la propria chiave ed utilizzarla su tutti i computer.
Identificazione di una rete wireless
Le reti wireless possono essere identificate in più modi a seconda delle dimensioni e del tipo di componenti installati.:
- Nome della rete o codice SSID: identificano una rete wireless. Tutte le periferiche wireless che fanno parte della stessa rete devono utilizzare lo stesso codice SSID.
- Codice ESSID (Extended Service Set Identifier): rappresenta la versione estesa del codice SSID che viene utilizzata per identificare le reti wireless che comprendono punti di accesso.
- Codice IBSSID (Independent Basic Service Set Identifier): rappresenta una versione estesa del codice SSID che viene utilizzata per identificare una rete di computer wireless configurati per comunicare direttamente tra di loro senza bisogno di un punto di accesso.
- Codice BSSID (Basic Service Set Identifier): identifica in modo univoco ciascuna periferica wireless. Il codice BSSID rappresenta l'indirizzo MAC Ethernet della periferica.
- Codice SSID di broadcast: indica che il punto di accesso può rispondere ai computer mediante l'invio di pacchetti sensori muniti di codice SSID di broadcast. Se questa funzione è attivata sul punto di accesso, tutti gli utenti wireless possono collegarsi al punto di accesso utilizzando un codice SSID vuoto (nullo).
Torna al Sommario