|
Applicazione dei filtri |
Il filtro Sfocatura ammorbidisce l’immagine. Effettua la retinatura delle linee e dei bordi netti e rende più omogenea la transizione fra i colori. Questo filtro è utilizzato per eliminare le imperfezioni nei punti in cui esiste un netto cambiamento di colore. Il filtro Sfocatura potrebbe essere utilizzato per ritoccare un’immagine. Applicando il filtro Sfocatura, è possibile mascherare piccole imperfezioni quali ad esempio dei puntini neri. Il filtro Nitidezza è utile quando si desidera aumentare i dettagli dell’immagine. Produce un effetto contrario a quello del filtro Sfocatura. Utilizzare il filtro Nitidezza per rendere più nitidi i contorni dell’immagine, mettere a fuoco un’immagine e migliorarne la definizione. Il filtro Rimozione iridescenza può essere utilizzato per rimuovere il fenomeno dell’“aberrazione cromatica” causato dalla differenza nel tempo di campionatura dei sensori Rosso, Verde e Blu durante la digitalizzazione del documento. Il filtro Riduzione artefatti può essere utilizzato per rimuovere i motivi punteggiati o a “tratteggio trasversale” (motivi moiré) che in genere si producono quando si digitalizzano immagini da giornali o riviste. Il filtro Rimozione sfondo può essere utilizzato per rimuovere uno sfondo chiaro o scuro dall’immagine. È possibile utilizzare il filtro Rimozione sfondo per rendere uniforme (bianco o nero) lo sfondo di un’immagine digitalizzata da giornali. |
|
|
|
|
|
Per applicare i filtri, in Pannello opzioni fare clic sulla barra Filtri. Verrà visualizzata la scheda Filtri. Da questa scheda è possibile sfocare l’intera immagine, renderla più nitida o ridurne gli artefatti e rimuovere l’effetto iridescenza o lo sfondo: |
|
|
|
** Quando si applicano i filtri, la velocità di digitalizzazione risulterà più lenta. | |
|
|
Argomenti correlati: |
|